Bianchi è tradizione. Marsala, punta occidentale della Sicilia. Una terra che ha legato il suo nome al vino.
Il sole, la mitezza del luogo, la bellezza del paesaggio, stregano Leone Bianchi, armatore toscano, che dopo aver fornito per anni con il miglior Marsala i porti del nord Italia, decide di trasferirsi proprio in questa parte della Sicilia e produrre anche lui del vino. Un’attività nuova, ma nel segno della tradizione: lo splendido baglio ancora oggi sede di Bianchi appartenne alla famosa famiglia inglese dei Woodhouse, quella che, nel diciottesimo secolo, aveva cominciato la produzione del Marsala, esportandolo in tutto il mondo.