LeAli nasce nel 2007, su iniziativa di un gruppo di volontari impegnati in protezione civile, per la tutela dell’ambiente, del territorio, della collettività e dei beni comuni.
Fin dalla sua costituzione, collabora ad attività di prevenzione di incendi di interfaccia, assistenza alla popolazione in emergenza (terremoto in Abruzzo, frana di Belmonte Chiavelli, alluvioni di Giampilieri e Barcellona Pozzo di Gotto, terremoto del Centro Italia), disinquinamento delle coste dal catrame (Favignana), realizzazione di campi scuola di protezione civile per ragazzi e attività di informazione e sensibilizzazione alla popolazione (campagna nazionale “Io non rischio”).
Tra i compiti svolti anche quello di supporto alla realizzazione delle misure di safety di manifestazioni culturali e sportive e di grandi eventi (Visita Papa a Palermo, Beatificazione di Padre Pino Puglisi, rimozione di ordigni bellici, Maratona internazionale di Palermo, Ricorrenza anniversario strage di Capaci, concerti).
Dal 2010 in poi è l’unica associazione di volontariato del Sud Italia con compiti di logistica per la mobilitazione, il montaggio e lo smontaggio della tenda di decontaminazione di massa N.B.C.R. del 118 per le maxi emergenze.
Dal 2014 aderisce ad Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze).
Da luglio 2016, si arricchisce del Gruppo Emergenze Sociali (GES) con volontari che si occupano stabilmente del contrasto alla grave marginalità adulta, stringendo con il Comune di Palermo un patto di accreditamento per la ronda notturna per l’assistenza ai poveri e ai senza fissa dimora.
Da febbraio 2018 è assegnataria di un bene confiscato alla mafia.