L’ambiente ospedaliero è spesso percepito con sentimenti di angoscia e smarrimento, ancor più quando esso è associato non a semplici controlli ma a cure specifiche. Per questo motivo avere un personale di riferimento che accompagna il paziente durante le terapie, lo guida al reparto di diagnostica o ai vari ambulatori distaccati rappresenta un supporto valido e concreto.
Affrontare una malattia neoplastica induce stravolgimenti che hanno un forte impatto sul piano fisico e psico-emotivo. Avere la possibilità di confrontarsi con una voce esperta aiuta ad avere un supporto valido con cui procedere al meglio nelle fasi di cura e in quelle riabilitative successive. Tale servizio è attivo presso le sedi di Aviano, Padova, Carpi e Catania.
La malattia oncologica richiede un rapporto quanto mai chiaro e fidato con il proprio oncologo. Spesso accade comunque che, in momenti di sconforto o semplicemente di smarrimento, la persona voglia avere confronti esterni alla realtà medica cui fa riferimento. In questo modo va alla ricerca di risposte più nitide o di una maggiore convinzione per il percorso che sta facendo.
La letteratura scientifica riporta in modo sempre più dettagliato il forte valore anti-neoplastico esercitato da alcuni alimenti. Nello specifico esistono cibi che possono attenuare o appesantire alcune problematiche legate agli effetti collaterali delle cure o semplicemente allo scompenso di alcuni valori nutrizionali.